Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /home/fgetxwkq/public_html/libraries/joomla/filesystem/path.php on line 143

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /home/fgetxwkq/public_html/libraries/joomla/filesystem/path.php on line 146

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /home/fgetxwkq/public_html/libraries/joomla/filesystem/path.php on line 149

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /home/fgetxwkq/public_html/libraries/src/User/UserHelper.php on line 620
Scegliere il colore

chiedi preventivo


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/fgetxwkq/public_html/templates/gk_storefront/html/com_content/article/default.php on line 15

SCEGLIERE IL COLORE DELLE PARETI

20160310 113056I colori e le differenze di tonalità si possono vedere soltanto con la presenza della luce, che rifrangendosi sui supporti li rende visibili. La percezione dei colori dipende molto dalla fonte luminosa, un supporto darà differenti sensazioni se illuminato da una lampadina o dalla luce solare.

Nella scelta della tinta più idonea da applicare alle nostre pareti di casa entrano in gioco molti fattori  che si mescolano tra loro , da quello puramente cromatico, agli abbinamenti corretti con i corredi, ai punti luce fino all’aspetto psicologico ed emozionale del colore stesso.

Più il colore è chiaro e più l’ambiente in cui lo applichiamo sembrerà ampio e luminoso, più il colore è scuro e più lo stesso ambiente risulterà ridotto e scuro. Le tinte possono essere scelte in abbinamento oppure in contrasto, possono essere utilizzate per separare ambienti piccoli o unificare ambienti molto grandi (ad esempio un colore unico che continua dalla sala alla cucina unisce i due spazi). Con il colore si può attribuire diversa importanza a particolari architettonici, pareti o ambienti interi.

Di seguito mi permetterò di suggerirvi alcuni accorgimenti per accompagnarvi nella scelta della decorazione o del colore che più vi renderanno fieri della vostra casa:

SCEGLIERE IL COLORE DELLE PARETI

20160310 113056I colori e le differenze di tonalità si possono vedere soltanto con la presenza della luce, che rifrangendosi sui supporti li rende visibili. La percezione dei colori dipende molto dalla fonte luminosa, un supporto darà differenti sensazioni se illuminato da una lampadina o dalla luce solare.

Nella scelta della tinta più idonea da applicare alle nostre pareti di casa entrano in gioco molti fattori  che si mescolano tra loro , da quello puramente cromatico, agli abbinamenti corretti con i corredi, ai punti luce fino all’aspetto psicologico ed emozionale del colore stesso.

Più il colore è chiaro e più l’ambiente in cui lo applichiamo sembrerà ampio e luminoso, più il colore è scuro e più lo stesso ambiente risulterà ridotto e scuro. Le tinte possono essere scelte in abbinamento oppure in contrasto, possono essere utilizzate per separare ambienti piccoli o unificare ambienti molto grandi (ad esempio un colore unico che continua dalla sala alla cucina unisce i due spazi). Con il colore si può attribuire diversa importanza a particolari architettonici, pareti o ambienti interi.

Di seguito mi permetterò di suggerirvi alcuni accorgimenti per accompagnarvi nella scelta della decorazione o del colore che più vi renderanno fieri della vostra casa:

Corridoi e ingressi

In genere sono ambienti trascurati dal punto di vista estetico, sono visti più come spazi di transito e quindi si tende a non dargli la giusta importanza cromatica. Al contrario proprio per il motivo che sono ambiente in cui si passa poco tempo, “si passa e si va”, è bello valorizzarli e osare anche con colori più decisi.

Nei corridoi lunghi e stretti si possono utilizzare colori scuri sulle due pareti di fondo per far le sembrare più vicine, se nell’ingresso abbiamo poca luce conviene invece utilizzare colori chiari o pastello per non scurire ulteriormente l’ambiente

CUCINE

La cucina è considerata a tutti gli effetti un ambiente di lavoro, di azione e dinamico, quindi si può pensare ad un colore che ci metta a nostro agio quando siamo impegnati nell’arte di cucinare; purché non sia troppo deciso (soprattutto in presenza di molta luce) altrimenti rischierebbe di modificare troppo la percezione del cibo che stiamo preparando.

SALOTTO E SOGGIORNO

E’ forse l’ambiente dove si può applicare maggiormente la nostra creatività per la varietà di arredi, forme punti luce e complementi che entrano in gioco.

Nella scelta del colore e o della decorazione murale che desideriamo è importate tener conto dei complementi d’arredo de abbiamo o che vogliamo: tendaggi, cuscini, tappeti, poltrone , mobilio, … per ben abbinarli fra loro e con le pareti. Si può scegliere di scegliere una tinta che possa in qualche modo riprendere nella sua tonalità i complementi oppure scegliere che sia ad essi complementare.

Decorazioni importanti (stucchi, decorazioni materiche, … e colori molto forti è preferibile realizzarle su una singola parete o su superfici comunque limitate. Se in sala abbiamo una colonna, una nicchia, un’ arco, un’ abbassamento o veletta è bene valorizzarli anche dal punto di vista cromatico salvo poi utilizzare colori pastello per il resto dell’ambiente.

BAGNI

Nei bagni è buona norma utilizzare colori rilassanti che creano un clima disteso, soprattutto nel bagno principale dove c’è la presenza della vasca o della doccia. Nel bagno di sevizio invece se si desidera si possono anche osare colori più audaci. Generalmente i colori che consigliamo per i bagni sono l’azzurro o il verde che richiamano il colore dell’acqua e ci danno una sensazione di pulito e di fresco.

CAMERA MATRIMONIALE

Nella camere dedicate al riposo è bene prestare attenzione  alla disposizione delle luci, magari prevedendo due tipologie di illuminazione, una a tutta luce (soprattutto se c’è la presenza di una scrivania per il lavoro) e una con punti luce ben studiati e a luminosità ridotta (magari per la lettura a letto).

Anche nel colore consigliamo di usare lo stesso criterio: una parete decorata o colorata con colori medi, e il resto della stana con tinte tenui e neutre. Nel colore da scegliere è buona norma tenere in considerazione anche l’ambiente esterno: in zone fredde è preferibile applicare colori caldi e viceversa.

CAMERETTA DEI BAMBINI

Imbiancando la camera per ragazzi si può pensare di giocare letteralmente col colore, rallegrando la camera; magari consultando i diretti interessati se abbastanza grandi per decidere. Consigliamo di tenere tinte pastello, senza esagerare con colori forti. Un effetto gradevole può essere anche quello di colorare una sola parete, si sottolinea così la parete colorata e l’arredo che vi è posizionato. Nella cameretta è possibile anche giocare con più colori, sia su diverse pareti sia creando una fascia più bassa all’altezza visiva del bambino secondo l’età. Per tenere la stanza più luminosa e non schiacciarne gli spazi consigliamo di lasciare il soffitto bianco e di colorare solo una parete della cameretta.

Particolarmente amati dai bambini sono poi le decorazioni che inseriscono dei disegni veri e propri, dagli stencil ai disegni veri e propri sui muri della cameretta, in alternativa si possono applicare degli adesivi murali o una striscia di carta da parati.

chiedi preventivo

oppure telefona: ANDREA 333 139.70.75 | SIMONE 328 393.15.37